Cembre

Punti di Vista I numeri del gruppo I valori del gruppo Certificazioni Modello 231 e Codice etico Termini e condizioni La storia di Cembre

Concezione e progetto
delle sbarre flessibili isolate

Le sbarre flessibili isolate Cembre della serie SFI sono costituite da un insieme di nastri in rame (Cu ETP) protetto da una guaina estrusa  in PVC (per larghezze da 9mm a 50mm)* che garantisce sia l’isolamento dielettrico del prodotto, malgrado le deformazioni, che le condizioni di utilizzo delle barre (umidità, temperatura e aggressività del mezzo ambiente).

* per larghezze 63 - 80 e 100 mm: la protezione è realizzata mediante guaina termorestringente

 

La Gamma

Lunghezze standard: 2000 mm (altre dimensioni a richiesta)
Spessore delle lamine: da 0,5 mm a 1 mm
Numero delle lamine: da 2 a massimo 12.

 

Applicazioni

  • Tutte le applicazioni di trasporto di potenza, in sostituzione di: cavi ad isolante estruso o insiemi di barre rigide
  • Apparecchi elettrici (armadi, disgiuntori, raddrizzatori)
  • Trasformatori (collegamenti tra la guaina a barra ed il trasformatore)

 

Vantaggi

Un solo sistema di collegamento elettrico che integra in se varie funzioni: sagomatura, connessioni, isolamento del conduttore, integrazione dei supporti isolati.
Un costo di messa in opera fortemente ridotto ed una semplicità di gestione ineguagliabile.

Rispetto alle sbarre nude:

  • Miglioramento della prestazione elettrica in tutta sicurezza (densità di corrente superiore a quella prevista per le sbarre nude).
  • Risparmio di spazio nelle apparecchiature grazie alla possibilità di accostare le sbarre le une alle altre.
  • Sagomatura facilitata rispetto alle sbarre piene grazie alla flessibilità.
  • Soppressione dei supporti d’isolamento.

Rispetto ai cavi:

  • Semplicità e guadagno del tempo di messa in opera.
  • Risparmio di spazio grazie al contenimento dei raggi di curvatura rispetto a quelli imposti dalla messa in opera del cavo.
  • Soppressione di supporti isolanti o passacavi.

 

Principio di scelta

La grafica qui allegata permette di selezionare la sbarra flessibile isolata in funzione dei parametri d’ingresso che sono:

  • temperatura ambiente, fissata a 35°C dall’abaco
  • l’intensità della corrente in ampere
  • l’innalzamento massimo ammissibile della temperatura

 

Esempio di scelta

Dobbiamo poter portare 630 A per fase e la temperatura massima ammissibile nell’armadio è di 85°C:

  • la temperatura ambiente è valutata in 35°C
  • la sovratemperatura massima è quindi di 85°C - 35°C = 50°C (vedere linea verticale rossa)

Le scelte possibili sono:
(intersezione della linea verticale rossa con le zone orizzontali verdi)

SFI 8 X 24 X 1
SFI 6 X 32 X 1
SFI 4 X 40 X 1

La scelta definitiva sarà funzione della larghezza della patella di connessione.

 

INTENSITA' DI CORRENTE (A) AMMISSIBILE

Funzione del surriscaldamento delle sbarre flessibili per una temperatura ambiente di 35°C

 

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

Isolante PVC (per larghezze da 9 mm a 50 mm):

  • Densità: 1,31 g/cm3
  • Durezza Shore: 85A
  • Resistenza alla rottura:  19,6 MPa
  • Allungamento alla rottura: 365%
  • Conducibilità termica:  3÷4 10-4 cal/s/cm/°C
  • Rigidità dielettrica: 20 kV/mm
  • Comportamento al fuoco: Vo (UL 94)

Nastro:

  • Designazione del rame:  Cu-ETP
  • Tenore rame min: 99,9%
  • Resistività elettrica max a 20°C: 1,7241 μΩ·cm (100% IACS)
  • Resistenza alla rottura min: 200MPa
  • Allungamento alla rottura min: 30%
  • Durezza: <55 HV

Sbarra flessibile isolata:

  • Tensione di utilizzo massima: 1000 V
  • Temperatura di utilizzo:  –40°C ÷ +105°C
  • Spessore medio PVC estruso: 2 mm
  • Rigidità dielettrica media: 20kV/mm

 

MONTAGGIO DELLE SBARRE FLESSIBILI ISOLATE

Piegatura:
La piegatura delle sbarre flessibili isolate si esegue facilmente e senza l’utilizzo di utensili. Può capitare tuttavia che se ne renda necessario l’uso, specie con sbarre di grossa sezione. A tal riguardo si raccomanda di adottare le opportune precauzioni ed attenzioni atte a non danneggiare l’isolante.
Poichè la piegatura delle sbarre provoca al loro interno uno scorrimento del pacco lamellare, è necessario effettuare l’operazione di piegatura prima della foratura.

Foratura:
Per una agevole ed economica operazione di foratura, consigliamo l’utilizzo di due maschere di foratura tipo MFB 13-40 e tipo MFB 50-63; queste, compattando e posizionando in modo corretto il pacco lamellare rispetto alle dime di foratura permettono di ottenere con operazioni molto semplici fori perfettamente in asse con le sbarre. Tutte le maschere di foratura offrono la possibilità di effettuare fori di Ø 8, 10, 12 mm.
Si consiglia di non togliere l’isolante prima della foratura.

 

 

PROVE MECCANICHE DI PIEGATURA


Temperatura di prova: –10°C e +80° C.

Piegatura 180°

S = spessore sbarra (conduttore + isolante)
A = 2 x S

 

Torsione 90°

B = larghezza sbarra (conduttore + isolante)
C = 1,5 x B

In entrambe le prove non si rilevano danni all’isolante

 


 

 

note ed informazioni legali

Cembre Via Serenissima, 9 - 25135 Brescia - ITALY
© Copyright 2023 Cembre S.p.A.

CODICE FISCALE – P.IVA: 00541390175
ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE: n. 00541390175 Brescia
CAPITALE SOCIALE: € 8.840.000 i.v.