La “capacità di connessione” di un morsetto definisce la sezione massima del conduttore utilizzabile ed il numero e la sezione dei conduttori che, in combinazione, vi possono essere connessi.
Viene certificata dall’ IMQ secondo le norme di prodotto EN 60998-1:1993-08 + A1:2001, EN 60998-2-1:1993-08, EN 60947-7-1: 2002 e EN 60947-7-2: 2002 ed è indicata sui cataloghi e sulle confezioni dei morsetti.
Il verificatore dovrà accertare se tale capacità di connessione è stata rispettata.
Solo utilizzando materiale marchiato, quindi certificato, e rispettando le indicazioni di utilizzo del costruttore, si realizza un impianto conforme alle norme vigenti.
L’utilizzo improprio di un morsetto, anche se provvisto di marchio IMQ, comporta la realizzazione di un impianto fuori norma.
Se, ad esempio, a fronte della marcatura CE o del Marchio IMQ, il costruttore dichiara una capacità di connessione limitata a combinazioni di conduttori di uguale sezione, l’uso del morsetto per la connessione di conduttori di sezioni diverse è da considerare improprio; in questo caso eventuali danni o inconvenienti provocati dalla connessione saranno da imputare all’installatore che non ha rispettato le indicazioni di utilizzo del costruttore.
Le morsettiere ZETA, grazie alle loro originali particolarità costruttive, consentono la connessione di una gamma molto ampia di conduttori e quindi facilitano la realizzazione di impianti conformi alle norme.
: