Cembre

Punti di Vista I numeri del gruppo I valori del gruppo Certificazioni Modello 231 e Codice etico Termini e condizioni La storia di Cembre

Tipi di serraggio

Cos’è il serraggio diretto?

 

Il serraggio diretto prevede che la vite del morsetto comprima direttamente il conduttore contro la bussola, normalmente in ottone.

 

Il conduttore riceve dalla vite due sollecitazioni contemporaneamente: una di compressione tra la testa della vite e la parete di riscontro della bussola, l’altra di rotazione, dovuta al movimento che la vite stessa deve realizzare per poter avanzare.

 

In pratica solo una parte dei fili elementari del conduttore, quelli che si trovano esattamente sotto la vite, vengono compressi contro la bussola e quindi partecipano alla connessione elettrica; molti di questi, come conseguenza dell’azione di rotazione imposta dalla vite, subiscono deformazioni tali da comprometterne l’integrità.

 

Inoltre alcuni fili elementari, quelli che risultano esterni all’area di compressione della vite, non partecipano attivamente alla connessione elettrica; la sezione reale che trasporta corrente risulta essere quindi minore della sezione nominale del conduttore. In tale situazione, oggettivamente critica, possibili sovraccarichi possono portare a pericolosi surriscaldamenti e quindi ad un repentino decadimento della connessione.

 

 

 

 

E il serraggio indiretto?

Il serraggio indiretto è un sistema largamente utilizzato su vari dispositivi, quali interruttori automatici, relé, terminali di apparecchiature, etc., per realizzare una connessione elettrica tra un conduttore ed un elemento fisso. Il collegamento avviene tramite la pressione esercitata da un elemento mobile sotto l’azione indiretta di una vite.

 

Il conduttore viene praticamente compresso tra due superfici parallele tra loro, una fissa e l’altra mobile, fino a raggiungere una situazione statica in cui tutti i fili elementari, perfettamente integri, partecipano in modo omogeneo al trasporto della corrente.

 

Risultato: la connessione così realizzata risulta essere eccezionalmente stabile nel tempo; il valore della resistenza di attraversamento, decisamente basso, è praticamente insensibile agli sbalzi  termici generati dai possibili sovraccarichi; la struttura stessa del connettore, assimilabile ad una gabbia chiusa, “respira elasticamente” assecondando le deformazioni termiche senza che ne derivi un rilassamento della connessione.

 

Cembre ha sempre adottato nei propri morsetti ZETAmini, ZETApiù e ZETAblock il serraggio indiretto che, unito ad una attenta scelta dei materiali e dei trattamenti, ha consentito la realizzazione di prodotti che sintetizzano quanto di meglio ci sia sul mercato in questo settore.

 

Prodotti correlati

note ed informazioni legali

Cembre Via Serenissima, 9 - 25135 Brescia - ITALY
© Copyright 2023 Cembre S.p.A.

CODICE FISCALE – P.IVA: 00541390175
ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE: n. 00541390175 Brescia
CAPITALE SOCIALE: € 8.840.000 i.v.